IL FUTURO SISTEMA DI PURIFICAZIONE DELL’ARIA DI JAGUAR LAND ROVER HA DIMOSTRATO DI INIBIRE FINO AL 97% DEI BATTERI E DEI VIRUS
I test di laboratorio hanno dimostrato che la tecnologia Jaguar Land Rover di filtraggio dell’aria in cabina inibisce fino al 97% dei virus e dei batteri a diffusione aerea.
Il prototipo del sistema di climatizzazione ventilazione e riscaldamento (HVAC) impiega la tecnologia Panasonic nanoe™ X** per inibire batteri e virus dannosi, e contribuirà ad offrire ai futuri clienti di Jaguar Land Rover un’esperienza esclusiva. La ricerca si svolge mentre Jaguar Land Rover delinea la propria strategia futura REIMAGINE: reimmaginare un lusso moderno altamente sostenibile, un’esperienza unica per i clienti e un positivo impatto sociale.
Jaguar Land Rover ha stretto una partnership con Perfectus Biomed Ltd, primario laboratorio di microbiologia e virologia, per effettuare un innovativo test di laboratorio in camera sigillata, che simula il sistema di ventilazione di un veicolo in modalità ricircolo su un ciclo di 30 minuti. La ricerca indipendente ha dimostrato che la capacità del sistema di inibire virus e batteri arriva fino al 97%.
L’innovativa tecnologia nanoe™ X della Panasonic è stata sperimentata sul nuovo coronavirus (SARS-CoV-2*) dalla Texcell, un’organizzazione specializzata nei test sui virus e nella immunoprofilazione che è uno dei laboratori mondiali autorizzati a condurre test sul nuovo coronavirus. Durante un test di laboratorio della durata di due ore è stato inibito oltre il 99,995 % dei coronavirus ***.
Il Dott. Steve Iley, Jaguar Land Rover’s Chief Medical Officer, dichiara: “Il benessere dei nostri clienti è per noi essenziale – e ora, più che mai, cerchiamo soluzioni tecnologiche che contribuiscano alla salute di chi ci è caro. La ricerca indipendente, commissionata e sviluppata dai nostri ingegneri è parte del nostro metodo di lavoro, che mira ad assicurare che i patogeni vengano ridotti al minimo e che l’aria in cabina sia sempre più pulita, stabilendo nuovi standard in termini di esperienza per i nostri clienti.”
Per purificare attivamente l’aria, la tecnologia nanoe™ X – dieci volte più efficace della precedente nanoe™ – usa l’alta tensione per produrre trilioni di radicali idrossili (HO) avvolti in nanoparticelle d’acqua****. Questi radicali OH denaturano le proteine dei virus e dei batteri, contribuendo a inibirne lo sviluppo. In modo simile i radicali OH deodorano e inibiscono gli allergeni, creando un ambiente più pulito in cabina.
Alexander Owen, Research Engineer di Jaguar Land Rover, dichiara: “Questo è un grande esempio di come sia possibile usare il potere della natura, e pone Jaguar Land Rover all’avanguardia delle tecnologie applicate all’interno dei veicoli. I radicali idrossili sono fra gli ossidanti naturali più importanti della chimica e contribuiscono da millenni a rimuovere sostanze inquinanti e dannose. La creazione di questa tecnologia e la nostra ricerca sono il primo passo per impiegare questa risorsa nei veicoli del futuro.”
Questa ricerca pionieristica consentirà a Jaguar Land Rover di offrire la prossima generazione di filtrazione dell’aria nelle cabine del futuro. I modelli della gamma Jaguar, incluso il performance SUV all-electric Jaguar I-PACE e la gamma Land Rover – incluse la Discovery e la Range Rover Evoque – offrono attualmente la tecnologia nanoe™ con filtrazione PM2.5. È inoltre disponibile l’innovativo Pre-conditioning che consente di attivare il sistema prima di entrare nel veicolo.
NOTE:
SARS-CoV-2 è il nome del virus che appartiene alla famiglia dei Coronavirus. Covid-19 è il nome della patologia causata dal virus.
**nanoe™ è un marchio registrato dalla Panasonic Corporation.
*** La ricerca Texcell del 2020 è stata commissionata da Panasonic, che fornisce anche i risultati
****I radicali idrossili OH sono composti da atomi di ossigeno e idrogeno e sono naturalmente presenti nell’atmosfera. Si tratta di particelle che contribuiscono ad inibire virus, batteri, allergeni e muffe, ma tramite la tecnologia nanoe™ X non sono dannose per l’uomo. Inibire significa denaturare le particelle ed i batteri impedendone la riproduzione e la crescita.
^ I modelli che offrono la tecnologia nanoe™ comprendono: Jaguar I-PACE, E-PACE, F-PACE, XE e XF. Land Rover Defender, Discovery, Discovery Sport, Range Rover, Range Rover Sport, Range Rover Velar e Range Rover Evoque.
ALLA SCOPERTA DI AYGO X PROLOGUE: L’AUTO PICCOLA CHE PENSA IN GRANDE!
UN’ENERGIA TUTTA NUOVA NEL MONDO DELLE CITY CAR COMPATTE
È ora di reinventare le city car. È l’ora di Toyota Aygo X prologue. Affascinante e irriverente, con il suo assetto rialzato, questo concept incarna la nostra visione delle auto compatte di nuova generazione.
Nata in Europa, si presenta con un design grintoso e un profilo da crossover compatto, per esprimere una forte personalità alla guida e vivere al massimo la vita in città.
Sai distinguerti? Sei pronto a divertirti? Aygo X prologue ha la tua stessa visione.
STILE URBANO, CARATTERE SFRONTATO
Il divertimento e la libertà sono quelli di Aygo, ma il carattere è ancora più irriverente: Toyota Aygo X prologue esprime una spiccata personalità e un profilo ancora più aggressivo, per un look che la distingue da ogni altra city car. Con il suo mix unico di dimensioni compatte, profilo da crossover e assetto di guida rialzato, Toyota Aygo X prologue è un concentrato di stile al servizio di una perfetta esperienza di guida in città.
STILE DISTINTIVO E AVVENTUTOSO
Toyota Aygo X prologue è stata concepita per emozionare. L’esclusiva finitura bitone e il carattere sportivo della linea spiovente del tetto, non passano mai inosservati. Sul lato anteriore, il gruppo ottico ad alta tecnologia dal design avvolgente e l’ampia griglia le danno un look deciso. Il supporto per portabici integrato la rende sempre pronta all’avventura, mentre l’action camera sul retrovisore esterno è perfetta per immortalare paesaggi mozzafiato durante i tuoi viaggi.
NATA IN EUROPA
Il DNA di questa Toyota è tutto europeo. Il look grintoso e accattivante del concept è stato progettato da un team dedicato in ED2, il quartier generale europeo di progettazione Toyota, con sede in Francia. Il progetto è nato pensando ai giovani guidatori delle città europee, in cerca di uno stile esclusivo che esprima la loro personalità, senza rinunciare al divertimento al volante.
Credit Toyota.it
NUOVA 308 THE NEW FACE OF PEUGEOT!
Nuova 308 è il primo modello della gamma ad esibire il NUOVO VOLTO DI PEUGEOT!
Forte di una lunga storia di successi nel segmento delle berline compatte grazie agli oltre 7.000.000 di veicoli venduti nelle varie generazioni e con al suo attivo 42 premi internazionali (tra cui il prestigioso Car Of The Year nel 2014), il brand del leone è orgoglioso di presentare Nuova PEUGEOT 308. Il design seducente di Nuova PEUGEOT 308, decisamente alto di gamma, porta al debutto il nuovo logo della Casa. L’ottimizzazione generale dell’architettura del corpo carrozzeria valorizza l’abitabilità interna e conferma il dinamismo e la personalità dell’auto. Tecnologica, Nuova PEUGEOT 308 offre aiuti alla guida di ultima generazione; il nuovo PEUGEOT i-Cockpit® si evolve e integra l’i-Connect® Advanced, un sistema di infotainment intuitivo, connesso e decisamente moderno. Efficiente e prestazionale sin nei minimi dettagli aerodinamici, Nuova PEUGEOT 308, fedele al concetto di “Power of Choice”, è disponibile con motorizzazioni Plug-in hybrid e termiche, benzina o Diesel. Nuova PEUGEOT 308 potrà anche esser acquistata sul portale online della Casa.
LA POTENZA DELLA SCELTA: LA NUOVA E POTENTE DEFENDER V8 E LE ESCLUSIVE EDIZIONI SPECIALI SI AGGIUNGONO ALLA GAMMA.
Land Rover arricchisce la sua inarrestabile famiglia di 4×4 con la potente Defender V8. I nuovi modelli: la Defender V8 525 CV e l’ammiraglia Defender V8 Carpathian Edition sono una combinazione esclusiva di performance e capacità; le speciali regolazioni dello chassis offrono una guida ancor più coinvolgente e una maggiore agilità su strada ed in off-road.
I nuovi modelli sono gli eredi della tradizione pluridecennale delle V8 Land Rover – che spazia dalle Serie I V8 degli anni ’70, ai modelli nordamericani degli anni ’90, fino alla potente Defender Works V8. Il V8 si unisce alla più recente gamma di efficienti motori Ingenium diesel e benzina ed agli ibridi Plug-in di Land Rover.
Il V8 benzina non è la sola novità. Aumentano le possibilità di scelta con la nuova XS Edition, con i Design Pack esterni che consentono un’esclusiva personalizzazione, e con un grande touchscreen opzionale da 11.4″ con il Pivi Pro.
La Defender V8 capitalizza tutte la robustezza e le capacità leggendarie della famiglia e vi aggiunge nuovi livelli di prestazioni con una guida ancora più coinvolgente, grazie alla potenza del 5.0 litri V8 Supercharged da 525 CV, alle sospensioni sapientemente riviste ed alla taratura della trasmissione. Il risultato è la Defender più veloce e dinamica di sempre.
L’esclusiva Carpathian Edition si basa sulla Defender V8 e ne rappresenta la più recente espressione del design, delle prestazioni e delle capacità, mentre la XS Edition, che sostituisce la First Edition che tanto successo ha riscosso, combina un design su misura con specifiche migliorate internamente ed esternamente.
Le possibilità di personalizzazione della Defender sono ancora aumentate con il lancio dei nuovi pack esterni: il Bright Pack, l’Extended Bright Pack e l’Extended Black Pack, che arricchiscono l’inconfondibile profilo della Defender con particolari esclusivi.
La migliorata connettività è parte degli aggiornamenti. L’infotainment Pivi Pro della Defender è ora disponibile con un ventaglio di nuove caratteristiche, incluso il grande touchscreen da 11.4″*. La stazione di ricarica wireless con amplificatore di segnale integrato è ora di serie con il Comfort and Convenience Pack, per una maggiore praticità e qualità delle chiamate.
Nuova Defender V8
La nuova Defender V8 è la più recente espressione della più robusta delle 4×4, e richiama la lunga tradizione dell’8 cilindri Land Rover, che risale agli anni ’70. Il potente V8 sovralimentato, che equipaggia la 90 e la 110, garantisce alte prestazioni e guida coinvolgente, e naturalmente tutta l’inarrestabilità Defender.
Grazie alle regolazioni esclusive delle sospensioni e della trasmissione- che includono molle speciali e particolari regolazioni degli ammortizzatori- ed al nuovo differenziale posteriore a controllo elettronico, il veicolo è più agile, la guida più coinvolgente, il controllo della scocca di livello superiore – il tutto con la caratteristica sonorità del V8.
La potenza del V8 sovralimentato da 5.0 litri di Land Rover, che è abbinato ad una trasmissione automatica ad 8 rapporti, è di 525 CV, con una coppia di 625 Nm. La Defender V8 90 accelera da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e raggiunge i 240 km/h. I dati dei consumi e delle emissioni di CO2 sono rispettivamente 14,7 l/100 km e 332 g/km**.
Le capacità in off-road sono un sinonimo di Defender e la V8 vi aggiunge un nuovo piacere di guida, con il lancio del programma Dynamic del Terrain Response – disponibile solo sulle Defender V8. Questo supporta il guidatore nello sfruttare il carattere più dinamico e l’equilibrio del 525 CV, su asfalto e su terreni sciolti. Questa Defender è nata per essere la più veloce e divertente di sempre, divertente da guidare e con un’agilità senza uguali.
Barre antirollio piene e maggiorate riducono il rollio sulle curve più impegnative, mentre l’Electronic Active Rear Differential comprende l’Yaw Controller, il controllo d’imbardata che assiste la Defender V8 in curva, quando si raggiunge e si supera il limite di aderenza.
L’attenta taratura del programma Dynamic del Terrain Response 2 rende il carattere della Defender V8 più agile, divertente e scattante. In questo modo l’acceleratore più reattivo, la speciale regolazione del Continuously Variable Damping e le boccole delle sospensioni più rigide rendono la risposta allo sterzo ancor più rapida. Il tutto lavora in armonia con il Torque Vectoring by Braking, i sistemi di controllo della trazione e il nuovo Controllo d’Imbardata per rendere la Defender V8 la più veloce, coinvolgente e docile di sempre.
L’inconfondibile Defender V8 vanta un ventaglio di particolari esterni esclusivi che la distinguono dal resto della gamma: distintivi diversi, quattro speciali terminali di scarico e cerchi da 22″ in lega con finitura Satin Dark Grey. La Defender V8 è identificabile anche dalle pinze freni Xenon Blue e dai dischi freni da 20”.
Grazie all’attenta taratura dei sistemi di aspirazione e scarico, la sonorità della Defender V8 è decisa ed autentica. Calibrata per ogni situazione di guida, questa suggestiva colonna sonora può essere resa più intensa selezionando il programma Dynamic del Terrain Response.
La gamma colori è composta da tre tinte – Carpathian Grey, Yulong White e Santorini Black – le prime due con tetto a contrasto Narvik Black. L’esterno della nuova Defender V8 è completato da particolari Shadow Atlas.
Internamente, i sedili Defender V8 sono rivestiti in esclusiva pelle Ebony Windsor con dettagli in Miko Suedecloth e Robustec, ognuno rifinito da un tag Ebony, mentre la traversa a vista della plancia è in colore Satin Black. Il volante a quattro razze, con corona in Alcantara e paddle della trasmissione in cromo satinato tattile, è esclusivo dei modelli V8. Gli alloggiamenti degli airbag sono rivestiti in pelle come la leva della trasmissione, e le soglie illuminate sono completate dal lettering V8.
Defender V8 Carpathian Edition
La nuova Defender V8 Carpathian Edition rappresenta il massimo delle prestazioni, della durata e del design, il vertice della gamma Defender. Disponibile in tinta Carpathian Grey, si distingue per il tetto, il cofano e – per la prima volta – il portellone, in colore a contrasto Narvik Black. Fra i particolari esterni spiccano le finiture dei distintivi V8 Carpathian Edition, gli occhioni di traino Satin Black e le caratteristiche pinze freni Xenon Blue.
Gli esterni sono rifiniti con il Satin Protettive Film di Land Rover. Questa pellicola poliuretanica riciclabile semiopaca applicata alla carrozzeria, protegge in ogni situazione, dai graffi in parcheggio ai rovi in fuoristrada.
All’interno, la Defender V8 Carpathian Edition presenta gli stessi upgrade della V8, con accenti Miko Suedecloth e Robustec sui sedili, volante in Alcantara e soglie illuminate.
Defender XS Edition
La nuova XS Edition, che sostituisce la First Edition, si posiziona al di sopra della SE e presenta un trattamento esclusivo per interni ed esterni; è disponibile in entrambe le versioni, 90 e 110.
Esternamente la XS si identifica per il trattamento in tinta di carrozzeria del rivestimento inferiore e degli archi passaruota, e per i cerchi da 20″ Satin Gray torniti al diamante. Le tinte esterne sono quattro: Silicon Silver, Hakuba Silver, Gondwana Stone e Santorini Black.
Nell’abitacolo interno, i sedili riscaldabili, a 12 regolazioni elettriche e con memoria, della XS sono rivestiti in Grained Leather, mentre la traversa è verniciata a polvere in colore Light Grey spazzolato. Le soglie illuminate in metallo completano gli interni.
Le complete specifiche comprendono le sospensioni pneumatiche a controllo elettronico, il sistema Adaptive Dynamics e il Configurable Terrain Response. Inoltre la XS Edition monta fari LED Matrix con luci diurne Signature, lo specchio con ClearSight Rear View, l’infotainment Pivi Pro e il sistema audio Meridian con 10 altoparlanti.
La XS Edition è disponibile con motorizzazioni P400 benzina, P400e Plug-in Hybrid Electric Vehicle (PHEV) e D250 Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV) diesel.
Upgrade per il Pivi Pro
La Defender MY 2022 è disponibile con base di ricarica wireless ed amplificatore di segnale, per la migliore ricezione della rete ed un ottimo segnale Wi-Fi
La connettività è migliorata grazie all’ultima versione dell’infotainment Pivi Pro che, per la prima volta, offre l’opzione del touchscreen da 11,4″*. Il vetro curvo della nuova interfaccia rende ancor più facile seguire le istruzioni del navigatore. Il Pivi Pro, veloce ed intuitivo, è sempre immediatamente reattivo, anche avviando il veicolo per la prima volta.
La semplice struttura del menu consente l’accesso diretto alle funzioni più comuni tramite touchscreen, riducendo le possibilità di distrazione. Il sistema è facilmente personalizzabile secondo le proprie preferenze. Si possono aggiungere e togliere “pannelli” aggiuntivi, e fare swipe sullo schermo per cogliere rapidamente le informazioni più rilevanti con uno sguardo, mantenendo la concentrazione del guidatore sulla strada.
L’avanzato sistema di navigazione usa algoritmi di autoapprendimento e indicazioni dinamiche per ottimizzare la scelta della rotta, mentre il sistema Smart Voice Guidance sa anche cancellare le istruzioni audio se si sta viaggiando in un ambiente conosciuto. Le mappe di navigazione sono sempre aggiornate grazie al Software-Over-The-Air (SOTA) della Defender†.
L’apprendimento intelligente del sistema di navigazione identifica i percorsi più usuali anche senza l’input di una destinazione, ed usa queste informazioni per consigliare la rotta più veloce in base alle condizioni del traffico. Se in viaggio si rende disponibile un percorso alternativo migliore, Pivi lo propone.
Personalizzazione completa con gli Exterior Pack
I pack per il design esterno sono tre: il Bright Pack, l’Extended Bright Pack e l’Extended Black Pack, che incrementano ulteriormente le possibilità di personalizzazione della nuova Defender.
Il Bright Pack, disponibile su tutti i modelli, presenta protezioni sottoscocca anteriore e posteriore in finitura Noble Chrome, come anche i distintivi e la barra della griglia. L’Extended Bright Pack, aggiunge il colore Ceres Silver al rivestimento inferiore della carrozzeria e agli archi passaruota.
I clienti della Defender X, Defender X-Dynamic e Defender V8 potranno inoltre scegliere il nuovo Extended Black Pack. Questo, per un aspetto in stile stealth, prevede una finitura Gloss Black per le protezioni sottoscocca, la barra della griglia, la finitura a del cofano, il rivestimento inferiore della carrozzeria e gli archi passaruota
I prezzi della nuova Defender V8 partono da Euro 120.600.
VOCABOLARIO TECNICO
IL SIGNIFICATO DELLA TECNOLOGIA.
Scopri il vocabolario del mondo Toyota.
VVT-i, VSC, TCM, HEV… sono solo alcuni tra gli acronimi in cui ci si imbatte non appena si mette piede nel mondo delle auto e spesso ci chiediamo quale sia il loro vero significato.
Grazie a questa piccola guida sapremo riconoscerle tutte e capire in che modo contribuiscono alla nostra sicurezza, al piacere di guida e alla salvaguardia dell’ambiente che ci circonda.
MPI – Iniezione elettronica del carburante multipoint
MPX – Sistema di comunicazione multiplex
N – Neutro
NEDC – New European Driving Cycle
O/D – Overdrive
O2S – Sensore ossigeno
OC – Catalizzatore per ossidazione
ORVR – Recupero dei vapori a bordo
P/W – Power Window
PBD – Power Back Door
PCS – Sistema di sicurezza pre-collisione/Sistema di pre-collisione
PCU – Power Control Unit
PCV – Ventilazione positiva del basamento
PEV – Plug-in Electric Vehicle
PHEV – Plug-in Hybrid Electric Vehicle
PHV – Veicolo ibrido plug-in
PKB – Freno di stazionamento
PPS – Servosterzo progressivo
PS – Servosterzo
PSD – Porta scorrevole a comando elettrico
PV – Pannelli Solari Fotovoltaici
PZEV – Veicolo a parziali emissioni zero
RBS – Sterzo a ricircolazione di sfere
RCTA – Allarme traffico in attraversamento sul lato posteriore
Regenerative Braking – Uso del motore come generatore per rallentare & ricarica di batterie
REX – Range Extending (Estensione di Autonomia)
RFID – Radio Frequenza ID (tecnologia usata da molte carte di ricarica)
RRS – Sospensione posteriore rigida
RSE – Sistema di intrattenimento per passeggeri posteriori
RWD – Trazione posteriore
SCV – Valvola di controllo turbolenza (per motore a benzina) / Valvola di controllo aspirazione (per motore diesel)
SICS – Sistema di controllo iniezione avviamento
SLLC – Liquido di raffreddamento Super Long Life
SOC – Stato di carica
SoC – State of Charge (Percentuale Stato di Carica della batteria)
SOHC – Albero a camme singolo in testa
SPI – Iniezione single-point
SRS – Sistema di ritenuta supplementare
STJ – Iniezione carburante per avviamento a freddo
T/M – Cambio
TCM – Modulo di controllo del cambio
TCV – Valvola di controllo fasatura (per motore diesel) /Valvola di controllo turbolenza (per motore a benzina)
THS ll – Sistema ibrido TOYOTA ll
TRAC/TRC – Sistema di controllo trazione
TVIP – Protezione antintrusione veicolo TOYOTA
TWC – Catalizzatore a tre vie
Type 1 – Presa di ricarica (J1772)
Type 2 – Presa di ricarica Mennekes
V2G – Veicolo verso la rete (invio di energia dall’EV alla rete)
VDIM – Gestione integrata dinamiche veicolo
VGRS – Sterzo a rapporto variabile
VIN – Numero di identificazione del veicolo
VLC – Controllo alzavalvola
VPS – Servosterzo variabile
VSC – Controllo della stabilità del veicolo
VVT-i – Fasatura variabile delle valvole a controllo elettronico-intelligente
WLTP – Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure
TOYOTA È MOBILITY PARTNER DEL GIRO D’ITALIA
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE È SEMPRE IN CORSA.
Toyota è Mobility Partner della 104esima edizione del Giro d’Italia, a conferma di una collaborazione giunta ormai al suo terzo anno, e metterà a disposizione una flotta di 43 vetture equipaggiate con l’ultima evoluzione della tecnologia elettrificata di Toyota.
Toyota torna di nuovo protagonista al Giro d’Italia (dall’ 8 al 30 maggio 2021) con un ventaglio ricco di novità. Quest’anno infatti Toyota sarà Mobility Partner del Giro e Auto Ufficiale della Corsa per il terzo anno consecutivo, mettendo a disposizione una flotta di 43 vetture, 37 Rav4 Hybrid e 6 Corolla Touring Sports, equipaggiate con l’ultima evoluzione della tecnologia Full Hybrid Electric, che contribuiranno a rendere il Giro ancora più green.
Il RAV4 Hybrid e la Corolla Hybrid Touring Sports che accompagneranno i ciclisti in gara, infatti, già lo scorso anno hanno registrato prestazioni ai massimi livelli, viaggiando lungo le strade della manifestazione a tappe in modalità zero emissioni per oltre 50% del tempo, a testimonianza del grande contributo che possono dare le tecnologie elettrificate Toyota alla tutela dell’ambiente e alla mobilità sostenibile.
“Essere Mobility Partner della corsa ciclistica più prestigiosa del nostro Paese è per noi motivo di grande orgoglio – dichiara Luigi Ksawery Lucà Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia. Nello sport ritroviamo lo spirito e i valori che ispirano la nostra azienda ed essere protagonisti del Giro d’Italia con la nostra gamma elettrificata è la testimonianza del nostro grande impegno rispetto ai temi di tutela ambientale e di mobilità sostenibile che ci legano a questo sport.”
Nella tappa conclusiva della competizione il Gruppo schiererà tutta la sua gamma elettrificata: dal Full Hybrid Electric al Plug-in fino all’elettrico a batteria e al Fuel Cell alimentato a idrogeno.
Ad ampliare la flotta del Giro d’Italia 2021 anche la seconda generazione della Mirai, l’ammiraglia a celle combustibili a idrogeno di Toyota prodotta in serie dal 2014, che farà parte della Carovana Rosa nelle emozionanti sfide a cronometro.
Le sorprese non finiscono qui. Tra le grandi novità di quest’anno infatti ci sarà il debutto in anteprima italiana della nuova e attesa Toyota Yaris Cross Hybrid, l’innovativo SUV compatto dotato della tecnologia Ibrida Toyota più avanzata, che porta con sé tutte le qualità delle city car di ultima generazione.
Ma l’idea della mobilità del futuro di Toyota va oltre la riduzione delle emissioni. In linea con la visione Beyond Zero, il Gruppo è impegnato nello sviluppo di tecnologie e servizi per garantire a tutti libertà di movimento andando oltre ogni barriera o limitazione.
In quest’ottica, Toyota lavora per offrire la più ampia gamma di soluzioni elettrificate e servizi di mobilità, che possano soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Con questo obiettivo il Gruppo Toyota nel 2020 ha lanciato KINTO, il nuovo brand dedicato all’offerta di servizi di mobilità.
Credit Toyota.it
JAGUAR LAND ROVER ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON ENEL X
Nella strategia di elettrificazione dell’intera gamma Jaguar Land Rover verso una mobilità sempre più sostenibile e diffusa, sale a bordo un partner d’eccezione: Enel X. La business line globale del Gruppo Enel che progetta e sviluppa soluzioni incentrate sui principi di sostenibilità ed economia circolare, per fornire a persone, comunità, istituzioni e aziende un modello alternativo che rispetti l’ambiente e integri l’innovazione tecnologica nella vita quotidiana, partecipa al percorso di Jaguar Land Rover Italia per la diffusione della mobilità elettrica.
Proprio in questo inizio 2021, Jaguar Land Rover ha raggiunto l’obiettivo di offrire l’elettrificazione su tutti i modelli della gamma, ma l’intento, di non minore importanza, è anche quello di rendere sempre più semplice e fruibile la scelta di passare all’elettrico: un approccio etico, ecosostenibile e proiettato al futuro, che implica una diversa filosofia di vita.
È questa la premessa che ha guidato l’accordo con Enel X per lo sviluppo di soluzioni integrate e competitive messe a disposizione dei clienti interessati all’acquisto della Jaguar I-PACE, 100% elettrica, dei PHEV Jaguar e Land Rover (Plug- in Hybrid Electric Vehicle) e di tutte le vetture “alla spina” che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi e anni.
Si tratta del JuicePack di Enel X, il pacchetto di offerte adatto alle diverse esigenze connesse all’utilizzo di una vettura “full electric” o PHEV e che si distingue in due ambiti: Home e Street.
Con JuicePack Home– Ricarica Privata, la vettura del cliente può fare il pieno di energia comodamente a casa, in ufficio o in un qualsiasi luogo privato grazie alla JuiceBox Pro Cellular, il nuovo dispositivo per la ricarica domestica di Enel X, con cavo Modo 3 integrato, disponibile nelle versioni da 7,4 e 11 kW di potenza.
Con JuicePack Street – Ricarica Pubblica, i clienti possono ricaricare la propria vettura utilizzando comodamente l’App “JuicePass”, presso gli oltre 12mila punti di ricarica Enel X in tutta Italia, ai quali si aggiungono quelli dei partner con i quali ha siglato accordi di interoperabilità. Possono inoltre usufruire di ulteriori vantaggi attraverso la Enel X Card da utilizzare, in alternativa all’App, con 2 anni di servizio prenotazione dell’infrastruttura di ricarica e un bonus iniziale di 200 kWh di energia per la ricarica pubblica
“Grazie all’accordo con Jaguar Land Rover in Italia, aggiungiamo un altro tassello fondamentale dell’impegno al fianco dei più importanti marchi di car manufacturer e garantiamo alle persone che scelgono di passare all’elettrico le migliori tecnologie di ricarica disponibili oggi sul mercato” ha dichiarato Francesco Venturini, CEO di Enel X. “Il lavoro che abbiamo fatto in questi anni permette già oggi di considerare la mobilità elettrica non più come una semplice alternativa a quella tradizionale, ma come una realtà consolidata ed è partendo da questo presupposto che Enel X continua a innovare per fornire soluzioni di ricarica sempre più rapide, semplici da utilizzare e adatte sia all’ambito pubblico che a quello domestico”
“Sono molto soddisfatto di iniziare una collaborazione con Enel X” – ha dichiarato Daniele Maver, Presidente di Jaguar Land Rover Italia – “che suggella il costante percorso evolutivo di Jaguar Land Rover verso una mobilità futura sempre più sostenibile, grazie ad un’ampia possibilità di scelta tra i modelli elettrificati dei nostri due brand, insieme all’offerta di soluzioni vantaggiose pensate per il Cliente aperto all’innovazione e al cambiamento. E’ infatti compito della Casa Costruttrice offrire in collaborazione con un’Azienda come Enel X, un pacchetto di servizi che renda semplice e pratico l’accesso alla rete di ricarica, sia privata che pubblica, e ancora più piacevole l’esperienza della guida elettrica”.
Oggi i clienti dei due iconici brand britannici Jaguar e Land Rover possono scegliere tra diversi modelli green, secondo le proprie esigenze ed aspettative: dalla 100% elettrica Jaguar I-Pace, che nel 2018 è stata il primo SUV di lusso, ad alte prestazioni, oggi ulteriormente arricchita nei contenuti e con un sistema di ricarica più rapido, alle versioni Plug-in hybrid della Jaguar E-Pace e F-Pace, dalla Range Rover Evoque e Discovery Sport alla Range Rover Velar, dalla Range Rover e Range Rover Sport alla Defender.
E dunque, è ampia la possibilità di scelta da poter offrire alla clientela che ama eleganza, performance, emozioni e soprattutto un concetto di mobilità semplice, piacevole, proiettato in un futuro sostenibile da vivere senza compromessi.
In questo segmento di mercato, certamente sono molte le offerte di prodotto, ma quello che può decretare la differenza è riuscire ad offrire ai propri clienti un’esperienza di possesso dell’auto unica, arricchita da servizi e vantaggi pensati per renderla il più piacevole possibile, risolvendo ogni possibile complicazione e la collaborazione con Enel X è un valore aggiunto all’esperienza di guida “alla spina”.
PEUGEOT, È ARRIVATA LA NUOVA BRAND IDENTITY!
“UN LOGO FORTE, POTENTE, INNOVATIVO E LIBERO, SOSTENUTO DAL SUA STEMMA E DALLA SUA BRAND IDENTITY: UN MARCHIO FORGIATO DALLA STORIA CHE SI PROIETTA CON DETERMINAZIONE NELL’ULTRA-FUTURO.
Un Brand con una storia, come PEUGEOT, deve sempre reinventarsi per seguire al meglio i suoi Clienti giorno dopo giorno. Ecco allora svelato il nuovo leone che porta con sé un messaggio chiaro per trasmettere un’identità forte, potente, innovativa e libera.
Il design del nuovo logo si è basato su tre valori fondamentali: atemporalità, personalità, qualità.
Un nuovo leone che in un colpo solo incarna il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro.
Un nuovo logo che si accompagna ad un’inedita immagine coordinata. Infatti, congiuntamente al nuovo marchio, la casa francese ha rivisto il suo sito web, lo stile della comunicazione, le brochure e ha previsto un restyling delle sue concessionarie.
TOYOTA YARIS NOMINATA AUTO DELL’ANNO 2021
YARIS VINCE DI NUOVO DOPO 21 ANNI DAL PREMIO RICEVUTO NEL 2000 DALLA PRIMA GENERAZIONE.
Selezionata da una giuria di 59 giornalisti del settore automotive provenienti da tutta Europa, la quarta generazione di Yaris riceve il premio 21 anni dopo il primo riconoscimento ricevuto nel 2000 dall’innovativa Yaris di prima generazione. Dalla prima generazione, la Yaris è stata sempre inclusa dalla giuria nella rosa delle candidate al premio.
La nuova Toyota Yaris è stata nominata Auto dell’anno 2021.
La giuria ha elogiato la tecnologia ibrida di Yaris per la sua guida fluida, le basse emissioni e l’accessibilità, illustrando le motivazioni che spingono oltre l’80% degli acquirenti di Yaris a scegliere la tecnologia Full Hybrid. Yaris è stata anche premiata per il suo design, le prestazioni dinamiche e la sicurezza ai vertici della categoria.
Inoltre, la giuria dell’Auto dell’anno ha particolarmente apprezzato il successo di Toyota nel riaccendere in Europa la passione per le auto sportive, con il lancio della GR Yaris.
Oltretutto, il premio di Auto dell’anno 2021 arriva a pochi giorni dalla nomina, per la prima volta, della nuova Yaris come l’auto più venduta in Europa, segno chiaro che i clienti europei sono d’accordo con la giuria!
Matt Harrison, Executive Vice President di Toyota Motor Europe, ha commentato: “Ricevere questo premio è un grande onore per Toyota e desidero ringraziare la giuria per la considerazione e il riconoscimento. Vorrei anche cogliere questa opportunità per sottolineare la passione con la quale i nostri team di sviluppo in Europa e Giappone svolgono il proprio lavoro. Questa è la Yaris migliore di sempre e, proprio come nelle aspettative di Akio Toyoda, sta regalando sorrisi ai nostri clienti.”
Toyota è stata premiata tre volte come Auto dell’anno: Yaris nel 2000, Prius nel 2005 e quest’anno Yaris alza di nuovo il trofeo!
Credit Toyota.it
TOYOTA INAUGURA LA WOVEN CITY
POSATA LA PRIMA PIETRA DELLA CITTÀ DEL FUTURO
Ad Higashi-Fuji, situato in Giappone nella città di Susono (prefettura di Shizuoka) inizia la costruzione del prototipo di città del futuro in cui tutti gli ecosistemi sono connessi.
Toyota Motor Corporation (Toyota) e Woven Planet Holdings, Inc. (Woven Planet), la società del Gruppo Toyota responsabile di molteplici progetti di sviluppo della mobilità, hanno tenuto oggi alle ore 11.00 nel vecchio cantiere automobilistico adiacente all’ex stabilimento Higashi-Fuji di Toyota Motor East Japan, Inc. (TMEJ), la cerimonia (Jichinsai) per la costruzione della rivoluzionaria Woven City.
Alla cerimonia, insieme al governatore Heita Kawakatsu della prefettura di Shizuoka, al sindaco Kenji Takamura della città di Susono e ad altri ospiti che rappresentano la comunità locale, hanno partecipato il Presidente di Toyota Akio Toyoda, il CEO di Woven Planet James Kuffner, il Presidente di TMEJ Kazuhiro Miyauchi e altri soggetti coinvolti nel progetto.
“Il progetto Woven City inizia ufficialmente oggi”, ha dichiarato il Presidente Toyoda. “Agire come si è deciso non è mai un compito facile. Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutti coloro che fino ad oggi hanno collaborato e supportato il progetto. I punti fermi di Woven City sono rappresentati dall’essere “incentrata sull’uomo”, “un laboratorio vivente” e “in continua evoluzione”. Insieme al supporto dei nostri partner in questo progetto, affronteremo la sfida di creare una società futura in cui tutti possano vivere felici.”
Il presidente di TMEJ Miyauchi ha aggiunto: “Sono profondamente grato per aver consentito il funzionamento del nostro stabilimento qui a Higashi-Fuji per 53 anni con il supporto della comunità locale. Le conoscenze e le competenze che abbiamo acquisito grazie a tutte le persone che hanno svolto il proprio lavoro in questo stabilimento saranno la base per sviluppare questo nuovo capitolo. Offrirò la massima collaborazione in futuro, nella convinzione che Woven City non sorgerà su un semplice terreno ma su un luogo che ha fatto la storia di questo stabilimento.”
Per essere pronti ad un’era nella quale tutti gli ecosistemi sono connessi, Toyota ha annunciato la costruzione della Woven City al CES 2020 di Las Vegas, negli Stati Uniti a gennaio. Attraverso lo sviluppo tecnologico e nuovi servizi Woven City vuole contribuire alla creazione di una società migliore per tutti.
Woven City è un progetto caratterizzato da un approccio che mette l’uomo al centro per lo sviluppo della comunità. Nell’ambito del processo di trasformazione in una azienda di mobilità, questo progetto prevede l’utilizzo di nuove tecnologie in un ambiente reale in un ampio ventaglio di applicazioni, come la guida automatizzata, la mobilità personale, la robotica e l’intelligenza artificiale (AI). Offrirà molte opportunità alle imprese e ai ricercatori di tutto il mondo.
Woven City avrà tre tipi di percorsi stradali intrecciati tra loro, uno dedicato alla guida automatizzata, uno ai pedoni e uno ai pedoni con veicoli per la mobilità personale. È prevista anche una viabilità sotterranea utilizzata per il trasporto merci. La città ospiterà inizialmente circa 360 residenti, principalmente anziani, famiglie con bambini piccoli e inventori e successivamente si svilupperà con una popolazione di oltre 2.000 persone tra le quali dipendenti Toyota. L’infrastruttura di Woven City faciliterà l’adozione tempestiva di invenzioni che hanno l’obiettivo di risolvere problemi di carattere sociale.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettaLeggi di più
Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.